La Frolleria

La nascita della Frolleria di Anffas Cento

La Fondazione Anffas Coccinella Gialla Onlus ha da sempre un obiettivo chiaro: garantire alle persone con disabilità il diritto inalienabile a una vita libera, tutelata e il più possibile indipendente, nel pieno rispetto della loro dignità. Fin dalla sua nascita, la Fondazione ha investito energie nella creazione di ambienti residenziali accoglienti: oltre al Centro Socio Riabilitativo Residenziale infatti, sono nate le “Villette”, gruppi appartamento pensati per ospitare genitori anziani insieme ai figli con disabilità, favorendo un inserimento graduale nella vita comunitaria. Ogni decisione è frutto di un Consiglio Direttivo e di una Presidente che conoscono in prima persona i bisogni delle persone con disabilità: molti consiglieri, infatti, sono genitori, fratelli o familiari diretti. Questa esperienza personale guida ogni scelta e dà un valore concreto al lavoro quotidiano.

Il lavoro: un nodo ancora irrisolto

Tra le sfide più grandi affrontate da Anffas c’è sempre stata quella dell’inserimento lavorativo. Se già nel mondo attuale trovare un’occupazione stabile è complesso, per le persone con disabilità diventa ancora più difficile. Il territorio offre tirocini, borse lavoro e progetti specifici, ma spesso non bastano: un rimborso spese, per quanto utile, non può garantire una vera autonomia economica. Per questo, Anffas Cento ha deciso di ispirarsi a un’esperienza vincente: la Frolleria di Anffas Mirandola, un progetto che ha già portato alla firma di contratti di lavoro per persone con disabilità.

L’ispirazione: la Frolleria di Anffas Mirandola

Da due anni, la Frolleria di Mirandola è un laboratorio inclusivo, un luogo sicuro e stimolante dove imparare un mestiere, confrontarsi con il mondo del lavoro e crescere, sempre affiancati da personale qualificato. Qui le persone con disabilità non solo acquisiscono competenze professionali, ma trovano anche uno spazio di socialità, formazione e orgoglio personale.

L’avvio del progetto a Cento

Oggi Anffas Cento ha deciso di replicare questa formula,  sostenuta dal Bando del Comune di Cento sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità e inserita nel progetto “Work Is Progress” coordinato dalla Fondazione Zanandrea.  Quest’ultimo promuove laboratori formativi per giovani con disabilità ancora in età scolastica o appena diplomati, insegnando loro mestieri concreti e offrendo opportunità di impiego reale. Nei primi mesi, le attività si sono svolte all’interno della sede di Coccinella Gialla: i ragazzi, guidati dall’educatrice Federica e dalla pasticcera Sara, hanno realizzato i primi impasti e sfornato biscotti seguendo fedelmente le ricette della Frolleria di Mirandola.

La nuova sede

Da settembre, il laboratorio aprirà ufficialmente in via Donati a Cento (FE), in uno spazio appositamente attrezzato per la produzione, il confezionamento e la vendita dei biscotti. Sarà un luogo aperto non solo ai giovani in formazione, ma anche a persone adulte con disabilità o a persone fragili segnalate dai Servizi Sociali, con l’obiettivo di essere un vero laboratorio di inclusione lavorativa. La collaborazione con le istituzioni locali sarà fondamentale per rendere questo spazio accessibile e aperto a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco.

Sostegno e organizzazione

Il progetto è stato reso possibile anche grazie al sostegno concreto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che ha donato tutti gli strumenti necessari: tavoli da lavoro, forno, frigoriferi e attrezzature professionali. Grazie anche al contributo della ‘”Associazione Società San Vincenzo De Paoli Femminile“. All’interno della Frolleria, i gruppi saranno composti da un massimo di 5 partecipanti, organizzati con attenzione dall’educatrice per favorire la collaborazione, il supporto reciproco e lo sviluppo di competenze sociali oltre che professionali.

Un progetto che cresce insieme al territorio

I biscotti prodotti saranno venduti sia in sede sia durante sagre e fiere locali, così da far conoscere il progetto, creare legami con la comunità e generare risorse per sostenerne la continuità. Packaging ed etichette seguiranno le linee guida della Frolleria di Mirandola, creando così un franchising solidale che unisce più territori sotto un unico marchio di qualità e inclusione.

La Frolleria di Anffas Cento non sarà soltanto un laboratorio di pasticceria: sarà un luogo di crescita, incontro e opportunità, dove ogni biscotto racconta una storia di impegno, riscatto e speranza.

SOSTIENICI

Con il tuo sostegno, possiamo realizzare progetti concreti: percorsi di inclusione sociale, supporto alle famiglie, attività formative e assistenza personalizzata.